Le fondamenta del Sistema

Si adatta al progetto originale

Riduce gli interventi di manutenzione

Esperienza e supporto al vostro fianco

E' durevole e sostenibile

E' garantito e certificato

E' ecologico

Le fasi del sistema

FASE 01

PROGETTO DETTAGLIATO SU MISURA

Il nostro team comprende le esigenze e i requisiti individuali di ogni progetto e lavora fianco a fianco con architetti, ingegneri e costruttori per garantire l’impermeabilizzazione completa della struttura. Dettagliamo correttamente il progetto d’impermeabilizzazione e forniamo il supporto necessario ai progettisti per le gare.

FASE 02

ADDITIVAZIONE DEL CONCRETE MIX CON DRYMIX ULTRA

PROBLEMA

Una delle caratteristiche proprie e naturali del calcestruzzo è la formazione di porosità e discontinuità capillari nella massa durante la fase d’idratazione.

Pori e capillari rendono il calcestruzzo permeabile, consentendo il passaggio d’acqua che trasporta gli aggressivi chimici esterni, responsabili del suo deterioramento nel tempo.

SOLUZIONE

La tecnologia d’impermeabilizzazione cristallizzante Drykos ha dato origine a DRYMIX ULTRA, che, addizionato alla miscela del calcestruzzo ne impermeabilizza totalmente la massa.

 

I principi attivi di DRYMIX ULTRA reagiscono con la calce libera, i silicati e gli alluminati presenti nel calcestruzzo e formano un complesso cristallino aghiforme insolubile nei pori, impermeabilizzando l’intera massa.

 

I componenti chimici restano attivi nel tempo e si riattivano in caso di umidità o venute d’acqua, e sigillano microfessure sino a 0,5 mm

ADDITIVAZIONE

FASE 03

IMPERMEABILIZZAZIONE DEI GIUNTI

STEP 1

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSTEEL BW PRIMA DEI GETTI

  1. Posizionamento iniziale:
    • Una volta completata l’armatura della platea di fondazione, posiziona il giunto in lamiera JOINTSTEEL BW su tutto il perimetro della platea.
    • Allinea il waterstop al centro dei richiami dei muri verticali che verranno successivamente realizzati.
  2. Fissaggio del waterstop:

    • Collega il waterstop al ferro d’armatura della platea usando gli occhielli pre-sagomati e pre-forati. Utilizza un filo di ferro per tenerlo ben eretto.
    • Per unire due estremità del nastro, rimuovi la carta protettiva per 10-15 cm e sovrapponi i due nastri. La gomma butilica ad alta adesività garantirà un’ottima aderenza.
  3. Fissaggio supplementare:

    • Utilizza le mollette di fissaggio presenti nella confezione per mantenere il waterstop in posizione.
  4. Angoli:

    • Negli angoli, piega il nastro ad angolo retto senza tagliarlo, per mantenere la continuità del nastro stesso.
  5. Preparazione prima del getto:

    • Prima del getto, rimuovi la pellicola di rivestimento inferiore del waterstop.
    • Dopo il getto della fondazione, prima della realizzazione delle elevazioni, rimuovi anche la pellicola di rivestimento superiore.

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSEAL TAPE R O B DOPO L’ESECUZIONE DEL GETTO

  1. Preparazione del supporto:

    • Assicurati che il calcestruzzo su cui applicare il waterstop sia liscio e omogeneo. Se necessario, leviga la superficie tra i ferri di ripresa al momento del getto. Se la superficie è sconnessa, rendila liscia prima di procedere.
  2. Applicazione del sigillante:

    • Pulizia: Pulisci accuratamente la superficie su cui applicare il waterstop.
    • Applica una striscia continua di sigillante SEALFLEX N per incollare il waterstop al calcestruzzo e prevenire infiltrazioni di acqua.
  3. Posizionamento del waterstop:

    • Stendi il JOINTSEAL TAPE R o B sul sigillante precedentemente applicato e fissalo al calcestruzzo con chiodi a rondella, distanziati di 30 cm.
  4. Unione dei waterstop:

    • Unisci i waterstop affiancandoli per 5-10 cm, evitando sovrapposizioni.
  5. Posizionamento corretto:

    • Posiziona il waterstop JOINTSEAL TAPE R o B nel centro dello spessore del giunto di ripresa, parallelamente al waterstop in lamiera JOINTSTEEL BW, mantenendo una distanza minima di 8-10 cm dal filo esterno del getto. Una distanza inferiore potrebbe causare rottura del calcestruzzo in caso di espansione del cordolo idroespansivo.
  6. Applicazione in ambienti speciali:

    • In ambienti con acqua salata, utilizza il JOINTSEAL TAPE SW.
    • In caso di forte pressione idrostatica, esegui una sguscia di 5 cm di lato lungo il giunto di ripresa utilizzando la malta DRYMORTAR.
STEP 1

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP PT PVC JOINT PRIMA DEI GETTI

  1. Posizionamento iniziale:

    • Prima di completare la posa dell’armatura della platea di fondazione, stendi il waterstop PT PVC JOINT sul magrone, lungo tutta la ripresa di getto tra i due conci di platea.
    • Assicurati che il waterstop prosegua per tutta l’altezza del cassero perimetrale.
  2. Unione delle estremità del waterstop:

    • Rimuovi le lamelle sulla facciata superiore di un nastro per 15-20 cm e sovrapponi il secondo nastro.
    • Per l’incollaggio, stendi il collante Sealflex N uniformemente sulla superficie sovrapposta o, in alternativa, salda a caldo i due nastri.
  3. Trattamento degli incroci:

    • Se ci sono più riprese di getto, trattare gli incroci utilizzando la stessa procedura di incollaggio o saldatura a caldo.

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSTEEL P/FP PRIMA DEI GETTI

  1. Posizionamento del waterstop:

    • Dopo aver realizzato l’armatura della platea, posiziona il giunto in lamiera JOINTSTEEL P/FP lungo tutta la ripresa di getto.
    • Collocalo centralmente tra l’armatura inferiore e quella superiore, o comunque nel centro dello spessore del getto additivato.
  2. Fissaggio della lamiera waterstop:

    • Fissa la lamiera waterstop alla casseratura inferiore e blocca con quella superiore. Se usi reti fermagetto, prepara ferri sagomati per sorreggere la lamiera orizzontalmente, mantenendola per metà nel primo getto e metà nel getto successivo.
    • In alternativa, verifica con un tecnico Drykos l’uso di reti ferma getto con lamierino integrato.
  3. Unione delle estremità del waterstop:

    • Per unire due estremità del waterstop in lamiera, rimuovi la carta protettiva per 10-15 cm e sovrapponi i due nastri, che aderiranno perfettamente grazie all’adesività della gomma butilica.
    • Usa la molletta di fissaggio in ogni confezione per fissare il waterstop.
  4. Angoli e giunzioni:

    • Piegare il waterstop a 90° sugli estremi del concio da gettare, connettendolo al waterstop Jointsteel BW precedentemente posizionato. Congiungi i due waterstop per adesione e fissali con una coppiglia in dotazione.
  5. Preparazione prima del getto:

    • Prima del getto, rimuovi la carta di rivestimento inferiore e superiore del waterstop, in direzione del getto da eseguire.
    • Dopo il primo getto della fondazione, rimuovi le pellicole rimanenti prima del getto successivo.

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSEAL TAPE R O B DOPO IL PRIMO GETTO

  1. Preparazione del supporto:

    • Assicurati che il calcestruzzo sia liscio e omogeneo. Dopo la rimozione dei casseri, se la superficie è sconnessa, levigala prima dell’applicazione del waterstop idroespansivo JOINTSEAL TAPE R o B.
  2. Applicazione del sigillante:

    • Pulisci accuratamente la superficie e applica una striscia continua di sigillante SEALFLEX N per incollare il waterstop al calcestruzzo, impedendo infiltrazioni di acqua.
  3. Posizionamento del waterstop:

    • Posiziona il JOINTSEAL TAPE R o B sul sigillante applicato e fissalo al calcestruzzo con chiodi a rondella ogni 30 cm.
    • Le giunzioni tra i waterstop devono essere affiancate per 5-10 cm, evitando sovrapposizioni.
  4. Posizionamento finale:

    • Posiziona il JOINTSEAL TAPE R o B al centro dello spessore del giunto di ripresa e parallelamente al JOINTSTEEL P/FP, mantenendo una distanza minima di 8-10 cm dal filo esterno del getto. Evita distanze inferiori per non compromettere la tenuta del calcestruzzo.
  5. Applicazione in ambienti speciali:

    • In presenza di acqua salata, utilizza il JOINTSEAL TAPE SW.
    • In caso di forte pressione idrostatica, esegui una sguscia di 5 cm lungo lo sviluppo del giunto di ripresa, utilizzando la malta DRYMORTAR.
STEP 1

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSTEEL P/FP PRIMA DEI GETTI

  • Preparazione e Posizionamento

    • Una volta realizzata l’armatura del muro in elevazione, posizionare il giunto in lamiera JOINTSTEEL P/FP lungo lo sviluppo della ripresa di getto, centralmente alla distanza tra l’armatura interna e quella esterna o comunque centralmente allo spessore del getto additivato.
    • La lamiera waterstop dovrà essere fissata tramite la casseratura ferma-getto bloccata con delle tavole e degli stocchi, sorreggendola verticalmente, mantenendola per metà della sua altezza (8 cm) all’interno del primo getto e metà predisposta per il getto successivo. Verificare con il tecnico Drykos l’uso di pezzi speciali se necessario.
    • Per congiungere due estremità del nastro in lamiera, togliere la carta di protezione per 10/15 cm e sovrapporre i due nastri, che aderiranno grazie all’alta adesività della gomma butilica.
    • Utilizzare la molletta di fissaggio presente in ogni confezione per fissare i nastri.
    • Assicurarsi di congiungere correttamente il Jointsteel P/FP con il Jointsteel BW nella ripresa di getto platea/elevazione.
    • Prima di bloccare le fodere al cassero, togliere la carta di rivestimento interna ed esterna nella zona interessata dal getto.
  • Dopo il Primo Getto

    • Una volta realizzato il getto del concio di elevazione, eliminare le pellicole di rivestimento prima di eseguire il getto successivo.

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSEAL TAPE R O B DOPO L’ESECUZIONE DEL PRIMO GETTO

  • Preparazione del Supporto

    • Il calcestruzzo su cui applicare il cordolo waterstop deve essere liscio ed omogeneo. Verificare la superficie tra i ferri di ripresa dopo la rimozione dei casseri. Se necessario, rendere la superficie liscia prima di applicare il waterstop idroespandente JOINTSEAL TAPE R o B.
  • Applicazione del Waterstop JOINTSEAL TAPE R o B

    • Pulire accuratamente la superficie da trattare.
    • Applicare il sigillante SEALFLEX N per incollare il waterstop al calcestruzzo ed eliminare le infiltrazioni di acqua.
    • Stendere il waterstop JOINTSEAL TAPE R o B sopra il sigillante e inchiodarlo al calcestruzzo ogni 30 cm utilizzando chiodi con rondella.
    • Unire i waterstop affiancandoli per 5-10 cm, evitando sovrapposizioni.
    • Posizionare il waterstop parallelamente al JOINTSTEEL P/FP, mantenendo una distanza minima dal filo esterno del getto di 8-10 cm.
    • Posizionare il waterstop sul lato più esposto a infiltrazioni o presenza di acqua.
  • Applicazioni Speciali

    • In ambienti con acqua salata, utilizzare il waterstop JOINTSEAL TAPE SW.
    • In caso di forte pressione idrostatica, eseguire una stuccatura di 5 cm lungo il giunto, sul lato da cui proviene la spinta, utilizzando la malta DRYMORTAR.
STEP 1

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSTEEL P/FP PRIMA DEI GETTI

  • Posizionamento e Fissaggio
    • Dopo aver realizzato l’armatura del muro in elevazione, posizionare il giunto in lamiera JOINTSTEEL P/FP verticalmente lungo l’altezza del muro, centralmente alla distanza tra l’armatura interna e quella esterna o comunque al centro dello spessore del getto additivato.
    • I giunti di fessurazione devono essere posti lungo il concio di muratura gettato, con una distanza regolare di circa 5 m (2 volte l’altezza del muro gettato), o seguendo le indicazioni del Drybox System.
    • La lamiera waterstop deve essere fissata all’armatura metallica tramite i ferri sagomati inclusi nella confezione, posizionati alternati a circa 60 cm di distanza l’uno dall’altro lungo tutta l’altezza del giunto.
    • Verificare con il tecnico Drykos l’utilizzo di pezzi speciali, come la lamiera waterstop con elementi per l’induzione della fessurazione incorporati.
    • Per congiungere due estremità del nastro in lamiera, togliere la carta di protezione per 10-15 cm e sovrapporre i due nastri, che aderiranno grazie all’adesività della gomma butilica.
    • Utilizzare la molletta di fissaggio presente in ogni confezione per fissare i nastri.
    • Assicurarsi di congiungere correttamente il Jointsteel P/FP al Jointsteel BW presente nella ripresa di getto platea/elevazione, fermandoli con la coppiglia in dotazione.
    • Il waterstop JOINTSTEEL P/FP deve fuoriuscire dalla sommità del getto di almeno 3-4 cm.
  • Preparazione per il Posizionamento del Waterstop JOINTSEAL TAPE R o B
    • Prima di inserire il waterstop in lamiera JOINTSTEEL P/FP nei ferri pre-sagomati, eliminare le pellicole di protezione da entrambi i lati e applicare centralmente, dal lato della spinta idrostatica, il waterstop idroespansivo Jointseal tape R o B.
    • Posizionare uno smusso in PVC o legno (dimensioni 3×3 cm) sui casseri interni ed esterni, in corrispondenza del centro della larghezza del waterstop in lamiera. Questo serve a ridurre la sezione del muro in un punto preciso per favorire l’induzione della fessurazione.

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSEAL TAPE R O B PRIMA DELL’ESECUZIONE DEL GETTO

  • Preparazione e Posizionamento

    • Togliere i nastri di protezione dal waterstop in lamiera JOINTSTEEL P/FP e fare aderire centralmente alla larghezza della lamiera il waterstop idroespansivo JOINTSEAL TAPE R o B.
    • Il waterstop idroespansivo aderirà automaticamente grazie alla gomma butilica presente sulla lamiera.
    • Eventuali giunzioni del waterstop idroespansivo devono essere eseguite affiancando i nastri per una lunghezza di 5-10 cm, evitando sovrapposizioni.
    • Posizionare il waterstop idroespansivo Jointseal tape R o B in corrispondenza della giunzione con il waterstop della ripresa di getto platea/elevazione per circa 5 cm.
    • Posizionare sempre il waterstop idroespansivo sul lato interessato dalla spinta idrostatica.
  • Applicazioni Speciali

    • In ambienti con acqua salata, utilizzare il waterstop JOINTSEAL TAPE SW.
    • In caso di forte pressione idrostatica, eseguire una stuccatura di 5 cm lungo il giunto di fessurazione programmata, sul lato da cui proviene la spinta idrostatica, utilizzando la malta DRYMORTAR.
STEP 1

POSIZIONAMENTO DEI WATERSTOP E PREPARAZIONE DEI GIUNTI

Posizionamento del Waterstop PTB PVC Joint Prima dei Getti di Platea

  • Una volta definito il punto del giunto strutturale tra due conci di platea, stendere il waterstop PTB PVC JOINT sul magrone per tutta l’estensione della ripresa, facendolo proseguire anche per l’altezza del cassero perimetrale. L’abbondanza di nastro deve consentire di estendersi sulle pareti.
  • Per unire le estremità del nastro PVC, rimuovere 15-20 cm della facciata superiore del nastro e sovrapporre il secondo nastro. Incollare con il collante Epomatrix o saldare a caldo i due nastri. Per incroci fra riprese di getto, seguire lo stesso procedimento.

Posizionamento del Waterstop PO PVC Joint Prima dei Getti

  • Dopo aver realizzato l’armatura, posizionare il waterstop PO PVC JOINT lungo la ripresa di getto, centralmente allo spessore del getto additivato.
  • Fissare il waterstop in platea con il supporto del cassero inferiore e bloccato con il cassero superiore. Utilizzare ferri pre-sagomati per mantenere il PVC in posizione. In elevazione, procedere nello stesso modo.
  • Per unire due estremità del nastro PVC, utilizzare la saldatura a caldo.
  • In caso di collegamento con il lamierino Jointsteel BW, è necessario l’accessorio metallico STEEL PVC CONNECTOR.

Posizionamento del Waterstop Jointseal Tape R o B Dopo il Primo Getto

Preparazione del Supporto:

  • Verificare che la superficie del calcestruzzo sia liscia e omogenea. Se necessario, rendere liscia la parte tra i ferri di ripresa dopo la rimozione dei casseri.

Applicazione del Waterstop Jointseal Tape R o B:

  • Pulire accuratamente la superficie e applicare il sigillante SEALFLEX N per incollare il waterstop e prevenire infiltrazioni.
  • Inchiodare il waterstop con chiodi ogni 30 cm.
  • Le giunzioni dei waterstop devono essere affiancate (5-10 cm di sovrapposizione, senza sormonto).
  • Posizionare il waterstop Jointseal Tape R o B nel centro del giunto di ripresa, parallelamente al waterstop in PVC PO PVC JOINT, con una distanza di 8-10 cm dal filo esterno del getto per evitare danni dovuti all’espansione.

ULTIMAZIONE DEL GIUNTO DI DILATAZIONE E SIGILLATURA FINALE

Applicazioni Speciali

  • In ambienti con acqua salata, utilizzare il waterstop JOINTSEAL TAPE SW.
  • In presenza di alta pressione idrostatica, eseguire una stuccatura di 5 cm sul lato della spinta idrostatica con malta DRYMORTAR.

Posizionamento dello Strato Separatore

  • Inserire uno strato separatore (come polistirolo) nella parte inferiore e superiore del waterstop PO PVC JOINT.
  • Posizionare un profilo rettangolare alla fine del polistirolo per facilitare la sigillatura finale.

Ultimazione e Sigillatura del Giunto di Dilatazione Dopo i Getti

Applicazione dei Vari Componenti:

  • Rimuovere il profilo rettangolare dopo il secondo getto.
  • Inserire il cordone di polietilene espanso FILTENE e riempire lo spazio rimanente con il sigillante epossidico bicomponente SEALFLEX S.
  • Applicare lo stucco epossidico EPOMATRIX sul calcestruzzo, coprendo una larghezza di 3-4 cm su entrambi i lati del giunto.
  • Stendere la bandella elastica FLEXSTRIP 250 sopra lo stucco, premendo i lembi pre-forati per farla aderire bene.
  • Applicare un altro strato di EPOMATRIX per coprire i lembi della bandella.

Nota Importante:

La bandella elastica in hyapalon FLEXSTRIP 250 non deve mai essere tesa, per permettere un po’ di movimento senza rischiare che si strappi in caso di dilatazione o contrazione delle strutture.

STEP 1

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSTEEL BW PRIMA DEI GETTI

  • Una volta realizzata l’armatura della parete, posizionare sulla sommità della stessa il giunto in lamiera JOINTSTEEL BW, su tutto lo sviluppo dell’elevazione, esattamente al centro dello spessore del muro. Nota Bene: i ferri del solaio devono essere sagomati in maniera tale da non intersecare la lamiera.

  • Il waterstop è dotato di occhielli pre-sagomati e pre-forati che permettono di mantenerlo in posizione eretta e di legarlo col fil di ferro ai ferri a C che collegano la maglia interna con quella esterna. I ferri a C devono essere posizionati per mantenere la lamiera alla quota esatta (circa 5-6 cm sotto il filo finito dell’elevazione).

  • Per congiungere due estremità del nastro in lamiera, togliere la carta di protezione per 10-15 cm e sovrapporre i due nastri, che aderiranno perfettamente grazie all’alta adesività della gomma butilica.

  • Utilizzare la molletta di fissaggio inclusa in ogni confezione per fissare i nastri.

  • Negli angoli, piegare il nastro di lamiera ad angolo retto o con l’angolazione necessaria, senza tagliare o interrompere la continuità del nastro.

  • Appena prima del getto, rimuovere la pellicola di rivestimento inferiore.

  • Dopo il getto dell’elevazione e prima della realizzazione del solaio, rimuovere la pellicola di rivestimento superiore.

  • Lungo il suo sviluppo, il lamierino deve essere congiunto anche con i vari waterstop in lamiera verticali di ripresa di getto e di fessurazione programmata precedentemente posizionati.

POSIZIONAMENTO DEL WATERSTOP JOINTSEAL TAPE R O B DOPO L’ESECUZIONE DEL GETTO

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO:

  • Il calcestruzzo su cui va applicato il cordolo waterstop deve essere ben liscio ed omogeneo. Verificare accuratamente la parte tra i ferri di ripresa al momento del getto. Se la superficie risulta sconnessa, lisciarla prima di applicare il waterstop JOINTSEAL TAPE R o B.

APPLICAZIONE DEL WATERSTOP JOINTSEAL TAPE R O B:

  1. Pulizia della superficie: Pulire accuratamente la superficie su cui applicare il cordolo waterstop.

  2. Applicazione del sigillante: Stendere una striscia continua di sigillante SEALFLEX N per incollare il waterstop al calcestruzzo ed eliminare le possibili infiltrazioni di acqua al di sotto del cordolo.

  3. Applicazione del waterstop: Posizionare il JOINTSEAL TAPE R o B sul sigillante appena applicato e fissarlo inchiodandolo al calcestruzzo con chiodi e rondella ogni 30 cm.

  4. Giunzione dei nastri: Affiancare i nastri per una lunghezza di 5-10 cm senza sormontarli.

  5. Posizionamento corretto:

    • Il waterstop deve essere collocato verso il centro dello spessore del giunto di ripresa.

    • Deve essere posizionato parallelamente al waterstop in lamiera JOINTSTEEL BW.

    • Assicurarsi che vi sia una distanza minima di 8-10 cm dal filo esterno del getto. In caso di distanza inferiore, l’espansione del cordolo potrebbe causare la rottura del calcestruzzo.

  6. Lato esposto all’acqua: Posizionare sempre il waterstop idroespansivo JOINTSEAL TAPE R o B sul lato soggetto a possibili infiltrazioni o presenza di acqua.

APPLICAZIONI SPECIALI:

  • In presenza di acqua salata: Utilizzare il waterstop JOINTSEAL TAPE SW.

  • In caso di forte pressione idrostatica: Realizzare una sguscia di 5 cm di lato lungo il giunto di ripresa di getto, sul lato da cui proviene la spinta idrostatica, utilizzando la malta specifica DRYMORTAR.

 

STEP 1

POSIZIONAMENTO DELLA GUARNIZIONE WASHERSEAL

  • Utilizzo: La guarnizione WASHERSEAL è specificamente destinata a distanziatori lisci tubolari in PVC che devono essere sezionati in cantiere in base allo spessore della muratura da gettare.
  • Posizionamento: La guarnizione deve essere posizionata manualmente al centro della lunghezza del distanziatore da utilizzare. L’installazione deve essere eseguita con cura per garantire un’aderenza ottimale e il corretto funzionamento della guarnizione idro-espansiva.

POSIZIONAMENTO DEL TAPPO PLUGSEAL

  • Utilizzo: Il tappo a tenuta ermetica PLUGSEAL va utilizzato esclusivamente dopo la rimozione dei casseri metallici, quindi su distanziatori già in opera e immersi nel calcestruzzo.
  • Installazione: L’installazione consiste nell’inserire il tappo manualmente all’interno di ciascun distanziatore fino a dove possibile. Successivamente, si può utilizzare un martello gommato per farlo andare in “battuta” nel distanziatore, garantendo una tenuta ermetica.
  • Applicazioni speciali: In presenza di forte pressione idrostatica, si consiglia di riempire il distanziatore con la malta DYMORTAR per garantire una maggiore resistenza alle infiltrazioni di acqua.

POSIZIONAMENTO DELLA GUARNIZIONE SQUARESSEAL

  • Utilizzo: La guarnizione SQUARESEAL è utilizzata in caso di distanziatori metallici a lama per casserature in legno.
  • Posizionamento: La guarnizione rettangolare va posizionata manualmente tramite l’apposita pinza a tre becchi CLAMP 3 POINTS, in posizione centrale rispetto alla lunghezza del distanziatore, per garantire che rimanga stabile durante il processo di getto e offra una protezione adeguata contro infiltrazioni.
STEP 1

POSIZIONAMENTO CORPI PASSANTI PRIMA DEL GETTO

Posizionamento del JOINTSEAL TAPE RV

  • Utilizzo: Quando si inseriscono corpi passanti (tubi), prima del loro inserimento è necessario applicare due anelli di waterstop idroespansivo JOINTSEAL TAPE RV attorno al corpo passante.
  • Procedura: Gli anelli vanno incollati con il collante idroespansivo JOINTSEAL T, assicurando una tenuta ermetica. Successivamente, il corpo passante deve essere fissato, e il getto di calcestruzzo va eseguito con attenzione: non bisogna gettare direttamente sull’elemento, ma accompagnare il calcestruzzo in direzione dell’elemento e compattarlo correttamente attorno utilizzando un vibratore.

Posizionamento Corpi Passanti all’Interno di una Forometria

Posizionamento del JOINTSEAL TAPE RV

  • Applicazione su Perimetro della Forometria:

    • Applicare due waterstop idroespansivi JOINTSEAL TAPE RV sul perimetro della forometria a contatto con il calcestruzzo, fissandoli a quest’ultimo con il sigillante idroespansivo JOINTSEAL T, mantenendo una distanza di circa 10 cm dal copriferro.
  • Applicazione su Elemento Passante:

    • Applicare due waterstop idroespansivi JOINTSEAL TAPE RV sul perimetro dell’elemento passante, fissandoli con il sigillante JOINTSEAL T. È importante disassare la posizione di questi waterstop rispetto a quelli applicati sulla forometria.
  • Casseratura e Riempimento:

    • Casserare la forometria da entrambi i lati, creando anche un sostegno per l’elemento passante. Riempiere il vuoto presente all’interno della forometria con malta colabile DRYMORTAR P.
  • Rifinitura:

    • Una volta rimossa la casseratura, rasare l’area occupata dalla forometria con malta DRYMORTAR per ottenere una finitura liscia e continua.

ACCESSORI COMPLEMENTARI E SPECIFICI

Steel PVC Connector

  • Utilizzo: Questo accessorio è destinato alla giunzione tra il PO PVC JOINT e il JOINTSTEEL BW nel caso in cui sia presente un giunto strutturale. Serve a connettere il waterstop in lamiera JOINTSTEEL BW rivestito all’ala del waterstop a bulbo in PVC PO.

O Ring Multi

  • Utilizzo: Accessorio per l’impermeabilizzazione di elementi passanti in forometrie circolari eseguite nel calcestruzzo. Disponibile in vari diametri per adattarsi alle diverse dimensioni degli elementi passanti.

O Ring

  • Utilizzo: Accessorio per l’impermeabilizzazione di elementi passanti in strutture gettate in opera. Come l’O Ring Multi, è disponibile in vari diametri per soddisfare diverse necessità di applicazione in forometrie circolari.

FASE 04

ASSISTENZA TECNICA E CONSULENZA IN FASE DI APPLICAZIONE

Il team di esperti DRYBOXSYSTEM™ segue i progettisti, la direzione lavori e l’impresa, dalla progettazione alla realizzazione dell’impermeabilizzazione della struttura fornendo:

Supporto in fase di progettazione

Verifica dell’inserimento dell’additivo all’interno del mix design

Pre-qualifiche per ottimizzare il mix design

Verifica della corretta additivazione del calcestruzzo in centrale di betonaggio

Formazione e supporto al personale addetto alla posa del sistema

Prelievi random per la verifica dei parametri di permeabilità del calcestruzzo additivato, durante le fasi evolutive del cantiere

FASE 05

RILASCIO GARANZIA POSTUMA DECENNALE

Correttamente applicato e certificato sotto la supervisione dei tecnici DRYBOXSYSTEM™, consente il rilascio della garanzia postuma decennale da parte di primaria Compagnia di Assicurazione.

Certificazioni